

Oggi festeggiamo un grande santo e missionario, San Francesco Saverio, al secolo Francisco de Jasso Azpilicueta Atondo y Aznares de Javier (Javier, 7 aprile 1506 – Isola di Sancian, 3 dicembre 1552), che è stato un gesuita spagnolo, proclamato santo nel 1622 da papa Gregorio XV.
Con Ignazio di Loyola fondo’ la Compagnia di Gesu’. Converti innumerevoli pagani (racconta che alla sera aveva le braccia stanche per il gran numero di battesimi!). Il suo fervore per Cristo aumentava di giorno in giorno.
Oggi molti si sono chiusi alla parola di Dio. Si tratta del rifiuto della parola di Dio.
Ma nella nuova era, di cui presto vedremo gli albori, torneranno i tempi dell’evangelizzazione!
Occorreranno missionari e predicatori della parola di Dio. Non al servizio di se stessi e delle proprie sicurezze materiali (come purtroppo tanti al tempo presente), ma al Vangelo.
Potranno impartire la dottrina. Adesso c’e’ il tempo della preparazione, cui dobbiamo dedicarci (NDR dobbiamo studiare la dottrina!). Nella sofferenza la gente tornera’ alla fede, alla sete di Dio!
Noi, intanto, dobbiamo cercare di testimoniare la nostra fede in mezzo ad ogni tipo di difficolta!
Sia lodato Gesu’ Cristo! Sempre sia lodato!
__________________________
(*) Questo commento e’ scritto in tempo reale durante l’omelia. Mi scuso per l’eventuale misinterpretazione delle parole di Don Enrico.
Today we celebrate a great saint and missionary, Saint Francis Xavier, born Francisco de Jasso Azpilicueta Atondo y Aznares de Javier (Javier, April 7, 1506 – Island of Sancian, December 3, 1552), who was a Spanish Jesuit, proclaimed a saint in 1622 by Pope Gregory XV.
With Ignatius of Loyola he founded the Society of Jesus. Convert countless pagans (he says that in the evening his arms were tired from the large number of baptisms!). His fervor for Christ increased day by day.
Today many have closed themselves to the word of God. It is a rejection of the word of God.
But in the new era, of which we will soon see the dawn, the times of evangelization will return!
Missionaries and preachers of the word of God will be needed. Not at the service of oneself and one’s own material security (as unfortunately so many at the present time), but to the Gospel.
They will be able to impart the doctrine. Now there is the time of preparation, to which we must dedicate ourselves (Editor’s Note we must study the doctrine!).
In suffering, people will return to faith, to thirst for God!
In the meantime, we must try to bear witness to our faith in the midst of all kinds of difficulties!
Praised be Jesus Christ! Always be praised!
__________________________
(*) This comment is written in real time during the homily. I apologize for any misinterpretation of Don Enrico’s words.
Evangelium Marc 16:15-18
In illo témpore: Dixit Iesus discípulis suis: Eúntes in mundum univérsum, prædicáte Evangélium omni creatúra. Qui crediderit, et baptizátus fúerit, salvus erit: qui vero non crediderit, condemnábitur. Signa autem eos, qui crediderint, hæc sequántur: In nómine meo dæmónia eiícient: linguis loquántur novis: serpéntes tollent: et si mortíferum quid bíberint, non eis nocébit: super ægros manus impónent, et bene habébunt.
Gospel Mark 16:15-18
At that time, Jesus said to His disciples, Go into the whole world and preach the gospel to every creature. He who believes and is baptized shall be saved, but he who does not believe shall be condemned. And these signs shall attend those who believe: in My name they shall cast out devils; they shall speak in new tongues; they shall take up serpents; and if they drink any deadly thing, it shall not hurt them; they shall lay hands upon the sick and they shall get well.
Oggi festeggiamo un grande santo e missionario, San Francesco Saverio, al secolo Francisco de Jasso Azpilicueta Atondo y Aznares de Javier (Javier, 7 aprile 1506 – Isola di Sancian, 3 dicembre 1552), che è stato un gesuita spagnolo, proclamato santo nel 1622 da papa Gregorio XV.
Con Ignazio di Loyola fondo’ la Compagnia di Gesu’. Converti innumerevoli pagani (racconta che alla sera aveva le braccia stanche per il gran numero di battesimi!). Il suo fervore per Cristo aumentava di giorno in giorno.
Oggi molti si sono chiusi alla parola di Dio. Si tratta del rifiuto della parola di Dio.
Ma nella nuova era, di cui presto vedremo gli albori, torneranno i tempi dell’evangelizzazione!
Occorreranno missionari e predicatori della parola di Dio. Non al servizio di se stessi e delle proprie sicurezze materiali (come purtroppo tanti al tempo presente), ma al Vangelo.
Potranno impartire la dottrina. Adesso c’e’ il tempo della preparazione, cui dobbiamo dedicarci (dobbiamo studiare la dottrina!). Nella sofferenza la gente tornera’ alla fede, alla sete di Dio!
Noi, intanto, dobbiamo cercare di testimoniare la nostra fede in mezzo ad ogni tipo di difficolta!
Sia lodato Gesu’ Cristo! Sempre sia lodato!
__________________________
(*) Questo commento e’ scritto in tempo reale durante l’omelia. Mi scuso per l’eventuale misinterpretazione delle parole di Don Enrico.
Today we celebrate a great saint and missionary, Saint Francis Xavier, born Francisco de Jasso Azpilicueta Atondo y Aznares de Javier (Javier, April 7, 1506 – Island of Sancian, December 3, 1552), who was a Spanish Jesuit, proclaimed a saint in 1622 by Pope Gregory XV.
With Ignatius of Loyola he founded the Society of Jesus. Convert countless pagans (he says that in the evening his arms were tired from the large number of baptisms!). His fervor for Christ increased day by day.
Today many have closed themselves to the word of God. It is a rejection of the word of God.
But in the new era, of which we will soon see the dawn, the times of evangelization will return!
Missionaries and preachers of the word of God will be needed. Not at the service of oneself and one’s own material security (as unfortunately so many at the present time), but to the Gospel.
They will be able to impart the doctrine. Now there is the time of preparation, to which we must dedicate ourselves (we must study the doctrine!).
In suffering, people will return to faith, to thirst for God!
In the meantime, we must try to bear witness to our faith in the midst of all kinds of difficulties!
Praised be Jesus Christ! Always be praised!
__________________________
(*) This comment is written in real time during the homily. I apologize for any misinterpretation of Don Enrico’s words.
EPIDEMIA COVID-19
Aggiornamento nazionale
24 novembre 2021 – ore 12:00
Nota di lettura: Questo bollettino è prodotto dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) e riporta i dati della sorveglianza integrata dei casi di infezione da virus SARS-CoV-2 riportati sul territorio nazionale e coordinata dall’ISS ai sensi dell’Ordinanza n. 640 del 27 febbraio 2020. Il conteggio dei casi viene effettuato attraverso la somma di tutti i casi di infezione da virus SARS-CoV-2 confermati da uno dei laboratori di riferimento individuati dalle Regioni e Province Autonome tramite positività ai test molecolari e antigenici e segnalati al sistema di Sorveglianza Integrato Covid-19 attraverso una piattaforma web
dedicata. Il database nazionale è quindi la somma dei casi presenti nei 21 sistemi informativi regionali/PPAA costruiti ad hoc per la pandemia. I soggetti a cui, per qualsiasi motivo, non viene effettuato il test non vengono conteggiati perché non rispondono alla definizione di caso di Covid-19 riportata nella circolare del Ministero della Salute n.705 dell’8 gennaio 2021. Inoltre, si sottolinea che un test sierologico
positivo e il conseguente test molecolare o antigenico negativo attesta una pregressa infezione; questi casi pregressi, se non hanno mai effettuato un test molecolare o antigenico con risultato positivo non rientrano nella casistica dei casi positivi.
I dati vengono aggiornati giornalmente da ciascuna Regione/PA anche se alcune informazioni possono richiedere qualche giorno per il loro inserimento e/o aggiornamento. Per questo motivo, potrebbe non esserci una completa concordanza con quanto riportato attraverso il flusso informativo del Ministero della Salute che riporta dati aggregati