Rosario del Dolore per la Catena di Preghiera Continua(*).
Dedicato al Cuore Immacolato di Maria per la vittoria finale della nostra Virgo Sancta Generalissima!
_____________________________________
Fondamenti logici della filosofia, filosofia della scienza, rapporti con la teologia
_____________________________________
La devozione alla Vergine Addolorata viene celebrata ogni anno il giorno 15 settembre, l’indomani della celebrazione dell’Esaltazione della Croce. Fu papa Pio X (1904-1914) a stabilire questa data, ma il culto della Madonna Addolorata e dei suoi Sette Dolori esisteva già alla fine dell’XI secolo. Inizialmente i dolori erano 5, come 5 erano i Gaudi. Si tratta di momenti della vita di Maria raccontati nei vangeli, o tramandati dalla devozione popolare, legati alla Passione e alla morte di Gesù, ma non solo. I dolori di Maria venivano già allora rappresentate per mezzo di cinque spade conficcate nel cuore.
Furono soprattutto Sant’Anselmo e San Bernardo a contribuire al diffondersi di questa forma devozionale che esaltava la figura di Maria come madre e venerava il suo pianto accorato ai piedi della Croce. Il Liber de passione Christi et dolore et planctu Matris eius, un testo scritto da un anonimo, fu solo una delle prime composizione dedicate al Pianto della Madonna, che tanto spazio avrebbe trovato nelle Laudi popolari e nei Misteri del tempo.
Nel XII secolo Jacopone da Todi (ma l’attribuzione non è certa) compose lo Stabat Mater, un componimento poetico musicale liturgico che veniva recitato o cantato durante la celebrazione eucaristica prima della proclamazione del Vangelo. Si tratta di una struggente meditazione sul dolore di Maria ai piedi della Croce. La preghiera comincia con le parole:
Stabat Mater dolorósa
iuxta crucem lacrimósa,
dum pendébat Fílius.
Cuius ánimam geméntem,
contristátam et doléntem
pertransívit gládius.
La Madre addolorata stava
in lacrime presso la Croce
mentre pendeva il Figlio.
E il suo animo gemente,
contristato e dolente
era trafitto da una spada.
Nel 1233 sette nobili fiorentini della compagnia dei Laudesi, una confraternita di Firenze particolarmente devota alla Madonna, assistettero a un miracolo: videro l’immagine della Vergine raffigurata sulla parete di una strada cittadina prendere vita. La Madonna appariva afflitta da un grande dolore, e indossava i colori del lutto. I giovani interpretarono quella visione come un segno del dolore che la madre di Gesù provava a causa dell’odio che divideva le famiglie di Firenze. Così decisero di indossare a loro volta abiti a lutto, gettarono le armi, si ritirarono in penitenza e preghiera sul Monte Sanario e istituirono una nuova confraternita: la compagnia di Maria Addolorata, o dei Serviti.
Molte altre confraternite vennero istituite successivamente, mentre la devozione a Maria Addolorata e ai Sette Dolori della Beata Vergine si diffondeva in tutti gli strati della popolazione. Questa incredibile diffusione è ancora ben visibile oggi, grazie alle innumerevoli feste popolari in onore della Madonna Addolorata che hanno luogo ovunque nel nostro paese. Ma anche nobili e perfino sovrani europei furono devoti alla Madonna Addolorata e incoraggiarono il suo culto. Pensiamo a Carlo V, Imperatore del Sacro Romano Impero germanico, che commissionava quadri raffiguranti i Dolori di Maria per istruire il popolo analfabeta, o ai reali spagnoli. I Serviti e i francescani contribuirono in larga misura a questa diffusione.
In un primo tempo i riti in onore dell’Addolorata erano concentrati nella Settimana Santa, poi vennero istituite nuove date e celebrazioni, fino alla decisione di Pio X.
I 7 DOLORI DI MARIA
Ecco elencati i Sette Dolori di Maria Addolorata:
___________________
Gesu’ mi descrisse in che cosa doveva consistere l’espiazione. “Sto cercando miei figli per chiedere loro di digiunare e pregare ininterrottamente“. “Non si contentino di recitare le preghiere vocali consuete, ma siano sempre unite a me , intrattenendosi con me in silenzio; mi presentino preghiere e sacrifici in spirito di penitenza, preghino il rosario e facciano tutto questo in unione con il Cuore Immacolato di mia Madre Addolorata. “
Gesu’ mi disse:” Mia Madre Immacolata sara’ la corredentrice dell’era che deve venire“. e mi spiego’ che, per poter affrettare la vittoria della nostra Madre e Regina, dovevo pregare frequentemente con questa invocazione: “Madre nostra Immacolata, mostra la tua potenza!“.
In molte occasioni Gesu’ mi spiego’ cosa si debba intendere per riparazione ed espiazione e come desiderava le praticassimo. Mi diceva che e’ necessario prima di tutto il cambiamento della vita ma mi ricordava: “Io ho redento il mondo anche con preghiere e digiuni.”Mi esorto’ allora ad ad offrire digiuni, a praticale l’Ora Santa la sera, alla sopportazione paziente delle sofferenze per amor suo, alla preghiera del Rosario in particolare per le anime del purgatorio e alla devozione al Cuore Immacolato di Maria.
La Vergine mi preciso’ che l’Ora Santa e’ un’ora di riparazione da farsi la sera del Giovedi’ individualmente o in famiglia o in comunita’; in casa; in chiesa davanti al Santissimo Sacramento esposto, dove la Vergine promette grazie; recitando il rosario o leggendo e meditando le Scritture o mettendosi semplicemente alla presenza di Gesu’ e Maria.
La Vergine mi disse:” Se sempre piu’ anime pregano di notte la fiamma del mio amore cresce in proporzione”.
“Il mio santo Figlio ha compiuto l’opera di redenzione. Il suo sacrificio di espiazione fu completo., ma lascio’ che anche voi poteste in piccola misura parteciparvi: scelse e chiamo’ anime perche’ offrissero il sacrificio della loro vita in intima unione con lui (*), condividendo i suoi tormenti. Tali anime possono fare molto per la gloria di Dio e la salvezza delle anime, affinche’ non ne vada persa neppure una. Il mio Santo Figlio trova la sua gioia in loro.”
___________________________________________
(*) Vedasi:
L’autore della strage in un supermercato di Boulder in Colorado, costata la vita a 10 persone, è il 21enne musulmano di origini siriane, Ahmad Al Aliwi Alissa.
With all due respect and appreciation in the Lord for the people, I must make some considerations regarding certain laws and facts.
March 24, 2021 (LifeSiteNews) — In response to the crisis unfolding in our world and in the Church, LifeSite is offering Catholics throughout the world a chance to be united daily in prayer, in the Our Lady of Fatima Rosary Crusade.
Catholics from all over the world — from Israel, Uganda, Italy, France, Germany, Ireland, Pakistan, Singapore, the Philippines, India, Indonesia, Australia, New Zealand, Thailand, the United Kingdom, the U.S., Canada, Brazil, and other countries — are gathering daily to pray the rosary, led by Father Anthony Pillari, J.C.L., an American priest currently studying in Italy.
Our goal is, by means of this daily rosary and by embracing and living out the message given by the Virgin Mary at Fatima, the triumph of Our Lady’s Immaculate Heart.