Categorie
LA RICERCA DELLA VERA FEDE - THE SEARCH OF TRUE FAITH

4 – MESSAGGIO DELL’APOCALISSE PER LA CHIESA CONTEMPORANEA TERZA PARTE (CAP.4): INGRESSO IN PARADISO

L’ingresso in paradiso e’ significativo soprattutto per la prospettiva che si pone dal punto di vista della comprensione dell’Apocalisse nel suo complesso. A quale tipo di conoscenza ci apre dunque la Rivelazione? L’occasione e’ fornita dalla catechesi di Don Minutella sul capitolo 4 dell’Apocalisse di San Giovanni. Nel seguito si utilizza anche il testo di Ugo Vanni (1).Nei primi 3 capitoli Giovanni, l’autore dell’Apocalisse,ha ripetuto 7 volte la frase attribuita a Cristo in persona “Chi ha orecchio, ascolti cio’ che lo Spirito dice alle Chiese”. Questa insistenza indica quale importanza venga attribuita nel libro (dell’Apocalisse) al messaggio che Cristo vuole far giungere nel tempo presente a noi membri della piccola comunita’ del Piccolo Resto ma anche membri della chiesa universale (2).

Prima di iniziare la “lettura dei tempi” e cominciare ad analizzare l’intervento della Provvidenza (Dio stesso) nella storia, Gesu Cristo tramite l’Evangelista ci vuole portare in Paradiso e presentarci Dio Padre stesso e lo Spirito Santo! Si tratta di una prospettiva unica! Che Cristo, andando oltre l’esperienza della trasfigurazione sul Monte Tabor (assieme agli apostoli Pietro e Giacomo), vuole far vivere a Giovanni e quindi anche a noi!

CRISTO RISORTO, LA PORTA DEL PARADISO APERTA PERMANENTEMENTE

Nel Cap. 3 Cristo si e’ autopresentato (in particolare) come “Colui che ha la chiave di Davide: quando Egli apre nessuno chiude, e quando Egli chiude nessuno apre”. Questo significa che e’ Cristo stesso ad aprirci la porta del Paradiso e che la stessa appare “aperta permanentemente in cielo”! (4,1)

Qui il cielo naturalmente non indica una zona del cosmo ma la “zona di Dio”Questa e’ dunque la porta tra immanenza e trascendenza, ovvero piu’ precisamente tra il nostro mondo (l’universo fisico) e quello spirituale di Dio, ovvero il Paradiso.

Di fronte alla porta aperta, l’autore ci avvisa pero’ che solo Cristo puo farcela attraversare! Infatti resta ai noi semplici uomini per sempre lontana e ed inaccessibile. Ma se siamo santi c’e’ per noi un passaggio aperto per noi da Cristo Risorto! E’ stato infatti Cristo risorto ad ascendere al Cielo per primo e ad aprire la porta per noi! Infatti, Cristo vuole portarci tutti con se! Si tutti quelli che sono dalla Sua parte e credono in Lui!Accanto a Lui potremo stare anche noi faccia a faccia con Dio Padre e contemplare anche lo Spirito Santo!Ecco la voce di Cristo dorata e potente “come di tromba” che ci chiama! E ci incita a entrare con Lui attraverso la porta che ci fa entrare nello spazio della trascendenza! Questa e’ la porta attraverso la quale e’ possibile contemplare il mondo sottostante ed e’ quindi l’unico mezzo attraverso cui possiamo comprendere l’intera storia della Provvidenza!Ma questa storia non e’ deterministica in quanto gli eventi non sono predeterminati. Cio’ a causa del libero arbitro attribuito all’uomo dal Cristo al momento della sua creazione. Si tratta di un dono di infinito amore verso di noi! Infatti per concedercelo Dio ha limitato la Sua onnipotenza! Cio’ nonostante Cristo e’ signore della storia e pertanto fa diventare benefico qualunque evento anche malvagio prodotto dalla volonta’ umana!.Dopo questo invito che succedera?

Come Giovanni, diventeremo puro spirito. E vedremo “un trono …posto nel cielo; e sul trono uno [Dio Padre] seduto” (4,2). Trasformati in spirito e trasformati dall’azione dello Spirito Santo una nuova comprensione ci raggiungera’ soprattutto di Cristo, ma anche delle infinite connessioni e dimensioni dello spirito assieme agli spiriti dei beati, delle schiere degli angeli e forse anche di tutte le creature! (2)

Potremo comprendere l’intera storia umana, la scienza, la musica e le arti angeliche e potremo comprendere poco a poco gli eventi del Mondo e l’azione di Cristo su di esso!

__________________________

(1) “Apocalisse libro della Rivelazione” (Ediz. Dehoniane, Bologna, 2009-2019).(2) Al riguardo vedasi anche:

LA PUNIZIONE DIVINA DEI PECCATI SOCIALI

https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=3269172829761655&id=100000069109306&sfnsn=scwspmo&extid=Yqot6gajoyunlaM5)

(2) Ciascuno ha i suoi amici “pelosi”(i nostri gatti). Io e mia moglie ne abbiamo avuti diversi. Tutti amici speciali. Sono certo che ci aspettano per salutarci!

Categorie
LA RICERCA DELLA VERA FEDE - THE SEARCH OF TRUE FAITH

3 – IL MESSAGGIO DELL’APOCALISSE PER LA CHIESA CONTEMPORA – CAPP.2-3: LE LETTERE ALLE SETTE CHIESE

Facendo seguito alle catechesi di Don Minutella sull’Apocalisse, pongo la questione che interessa a tutti noi. Che cosa ci dice Gesu’ Cristo riguardo alla Chiesa dei nostri giorni? Nel seguito si utilizzano le tabelle riassuntive a pagg. 216-17 del testo di Ugo Vanni “Apocalisse libro della Rivelazione” (Ediz. Dehoniane, Bologna, 2009-2019).Per ciascuna lettera lo schema utilizzato da Giovanni, autore dell’Apocalisse (Rivelazione), e’ basato sui 6 punti:1) Indirizzo: ogni lettera e’ indirizzata all’Angelo (vescovo) di una chiesa2) Autopresentazione di Gesu Cristo: in ognuna si presenta con una titolo diverso in modo che l’insieme rappresenti la totalita’ della Sua Regalita Divina.3) Giudizio: Gesu Cristo esprime il Suo giudizio critico, diverso per ciascuna chiesa, in modo che la totalita’ rappresenta di fatto il giudizio complessivo sulla Chiesa4) Esortazione: a ciascuna chiesa rivolge, in tono di comando imperativo e solenne, una esortazione di condotta specifica5) Ascolto dello Spirito: in modo ugualmente solenne ordina a ciascuna chiesa di ascoltare lo Spirito Santo inviato loro da parte di Gesu Cristo e Dio Padre al fine di ispirarle lungo il loro cammino e per fortificarle nella fede.6) Promessa fatta al vincitore: e’ la promessa della ricompensa futura promessa a ciascuna chiesa.

ESAMINIAMO PRIMA DI TUTTO GLI INDIRIZZI

Le 7 chiese sono quelle dell’Asia Minor verso la fine dell’impero di Domiziano, nella prima metà degli anni 90 del I secolo, oppure una data di poco posteriore (96 d.C.).

EFESO Ap 2,1-7 Sede del tempio di Artemide, il luogo in cui fu scritto il Vangelo secondo Giovanni, tra il 90 e il 100 d.C.

SMIRNE Ap 2,8-11 Sede di un grande tempio pagano.

PERGAMO: Sede di un grande tempio pagano (“il trono di Satana”). Sede dei Nicolaiti (Eretici di Efeso e di Pergamo).

TIATIRA Ap 2,18-29 Citta situata tra Pergamo e Sarni, famosa in quei tempi per le sue tintorie della porpora. Citta’ natia di Santa Lidia (Atti degli Apostoli)

SARDI Ap 3,1-6 (costa egea) Gia capitale del regno di Lidia nel VII secolo a.C.

FILADELFIA 3,7-13 Fu l’ultima citta’ dell’Asia Minor a cadere in mano a Turchi (1391).

LAODICEA 3,14-22. Soprannominata “la bianca”. Sede dell’imperiale Sebasteion (tempio di culto imperiale).

AUTOPRESENTAZIONE DI GESU CRISTO

Gesu Cristo si definisce Colui che tiene le 7 stelle nella Sua destra e cammina in mezzo ai 7 candelabri (le 7 chiese); Il Primo e l’Ultimo, colui che fu morto e rivisse; Colui che ha la spada affilata a due tagli; Figlio di Dio, Colui che ha gli occhi come fiamma di fuoco e i suoi piedi sono come bronzo incandescente; Colui che ha 7 spiriti di Dio e le 7 stelle; Il Santo e il Verace, Colui che ha la chiave di Davide: quando Egli apre nessuno chiude, e quando Egli chiude nessuno apre; l’Amen, il Testimone fedele e Verace, il Principio della Creazione di Dio.

GIUDIZIO

Ecco i giudizi dei Gesu’ Cristo che possono riflettersi in analoghi giudizi sulle varie chiese locali attuali del Cattolicesimo.

EFESO

(hai respinto i falsi profeti, hai conservato la fede con perseveranza, ma ne hai perso l’intensita’ iniziale: Conosco le tue opere. Hai messo alla prova quelli che si dicono apostoli e non lo sono e li hai trovati menzogneri. Sei costante…paziente (ὑπομονήν). Questo ho contro di te: hai lasciato il primo amore.

SMIRNE

(chiesa povera ma per questo ricca! Perseguitata dalle calunnie dei falsi cristiani seguaci di Satana): Conosco la tua tribolazione, la tua poverta’, ma sei ricco! La calunnia da parte di quelli che si proclamano Giudei ma appartengono alla sinagoga di Satana.

PERGAMO (circondata dai pagani, hai conservato la fede anche tra le persecuzioni): So che abiti dove Satana ha il suo trono. Tu tieni saldo il mio nome e non hai rinnegato la mia fede neppure al tempo in cui Antipa, mio fedele testimone, fu messo a morte. Ma ho da rimproverarti i Nicolaiti (Eretici di Efeso e di Pergamo).

TIATIRA (hai opere, amore, fede e costanza (ὑπομονήν) crescenti, ma ti sei lasciata irretire dall’introduzione di riti pagani idolatri e satanici): le tue opere, l’amore, la fede, il servizio, la costanza e so anche che le tue ultime opere sono migliori delle prime. Ma ho da rimproverarti che lasci fare a Jezebel, la donna che si spaccia per profetessa e insegna e seduce i miei servi introducendo nella chiesa l’idolatria di divinita’ pagane.

SARDI (e’ una chiesa solo di nome, non avendo portato a compimento opere di bene, che deve risvegliarsi e rafforzarsi in quel poco che le e’ rimasto): hai un nome vivo, invece sei morto. Svegliati e rinvigorisci cio’ che rimane, perche’ non ho trovato le tue opere complete.

FILADELFIA (una chiesa con poca forza ma che ha mantenuto la fede. Per questo Gesu Cristo le ha tenuto aperte tutte le porte): Ho aperto davanti a te una porta che nessuno puo’ chiudere – per quanto tu abbia poca forza, pure hai mantenuto la mia parola e non hai rinnegato il mio nome. Ecco… sapranno che ti ho amato.

LAODICEA (una chiesa in stato miserabile, la cui fede e’ cosi tiepida da provocare repulsione a Cristo): Tu non sei ne freddo ne caldo. Magari tu fossi freddo o caldo, sto per vomitarti dalla mia bocca. Tu dici “sono ricco, mi sono arricchito, non ho bisogno di nulla”, ma non sai di essere un infelice, un miserabile, un povero cieco e nudo.

ESORTAZIONE PARTICOLARE

Anche le esortazioni di Gesu’ Cristo possono vedersi come incitamento, riflessione e propositi di azione. Anch’essi sono da considerare validi per le varie chiese locali attuali del Cattolicesimo.

EFESO (Deve rendersi conto del suo stato e tornare a compiere le opere di prima. Altrimenti Gesu Cristo la distruggera’): ricorda di dove sei caduto e compi le opere di prima. Se non ti convertirai verro’ da te e rimuovero’ il tuo candelabro.

SMIRNE (Non tema le prove che dovra’ subire dal Demonio e resti fedele fino alla morte. Come ricompensa avra’ la vita eterna): Non temere per niente cio’ che dovrai soffrire. Ecco: il diavolo vi gettera in prigione perche siate provati.. Sii fedele fino alla morte e ti daro’ la Corona della Vita (στέφανον τῆς ζωῆς.).

PERGAMO (Deve convertirsi, altrimenti Gesu’ Cristo stesso verra’ distruggerne i malvagi): Convertitevi dunque: altrimenti verro presto da te (ἔρχομαί σοι ταχύ) e combattero’ contro di loro con la spada della mia bocca (ῥομφαίᾳ τοῦστόματός μου).

TIATIRA (A chi tra voi che ha resistito alle vie Satana, conservate la vostra fede fino al ritorno di Gesu Cristo): A voi di Tiatira invece, che non seguite questa dottrina, che non avete conosciuto la profondita di Satana – come la chiamano – non impongo altri pesi, ma cio’ che avete tenetelo saldo fino a quando verro’.

SARDI (Ritorna alla tua fede iniziale e convertiti. Se non sarai vigilante Gesu Cristo la punira in qualunque momento): Ricorda dunque come accogliesti e ascoltasti (la parola) mantienila e convertiti, perche’ se non sarai vigilante verro’ come un ladro, senza che tu sappia in quale ora io verro da te.

FILADELFIA (Chiesa che ha mantenuto la perseveranza nella fede. Gesu Cristo verra’ presto ad aiutarla): Perche hai mantenuto la mia perseveranza, anch’io ti manterro’..; verro’ presto mantieni con forza cio’ che hai, in modo che nessuno prenda la tua corona.

LAODICEA (Chiesa che deve purificarsi e convertirsi per poter acquistare una fede fervente. Gesu’ Cristo sara presente nella sua mensa eucaristica): Ti consiglio di comperare da me oro purificato dL Fuoco, per diventare ricco, vesti bianche per ricoprirti e nascondere la tua nudita’ e collirio per ungerti gli occhi e recuperare la vista. Io quello che ami, li metto in crisi e li educo: dunque sii fervente e convertiti. Ecco sto alla porta e busso. Se uno ascolta la mia voce e apre la porta , io verro da lui, cenero’ con lui ed egli con me.

ASCOLTO DELLO SPIRITO

Chi ha orecchio ascolti cio’ che lo Spirito dice alle chiese.

LA PROMESSA DI GESU CRISTO

Gesu Cristo promette i premi ai vincitori (quelli che obbediranno ai suoi comandi).

EFESO: al vincitore donero’ da mangiare dall’albero della vita che sta nel paradiso di dio.

SMIRNE: Il vincitore non sara colpito dalla seconda morte.

PERGAMO: al vincitore donero la manna nascosta e gli donero una pietruzza bianca e sulla pietruzza un nome nuovo scritto che nessuno conosce se non colui che lo riceve.

TIATIRA: Al vincitore a chi mantiene sino alla fine le mie opere daro potere alle genti – li pascolera’ con bastone di ferro, come vasi di creta si frantumeranno – come anche io l’ho ricevuto dal Padre mio, e gli donero la stella del mattino.

SARDI: Il vincitore sara dunque vestito in bianche vesti, non cancellero’ il suo nome dal libro della vita, ma lo riconoscero’ davanti al Padre mio e davanti agli angeli.

FILADELFIA: il vincitore io porro come una colonna nel tempio del mio Dio e scrivero’ su di lui il nome del mio Dio e il nome della citta’ di Dio, della nuova Gerusalemme che discende dal cielo, da presso il mio Dio, insieme col mio Dio e insieme col mio nome nuovo.

LAODICEA: il vincitore Io faro sedere presso di me, sul mio trono, come io ho vinto e mi sono assiso presso il Padre mio sul mio trono.

Categorie
LA RICERCA DELLA VERA FEDE - THE SEARCH OF TRUE FAITH

2 – APOCALISSE DI SAN GIOVANNI IL MESSAGGIO DELL’APOCALISSE PER LA CHIESA CONTEMPORANEA – Cap.1

Facendo seguito alle catechesi di Don Alessando Minutella sull’Apocalisse analizziamo brevemente il Capitolo 1.

Premessa

L’Apocalisse di Giovanni, comunemente conosciuta come Apocalisse o Rivelazione o Libro della Rivelazione (da άποκάλυψις, apokálypsis, termine greco che significa “rivelazione”), è l’ultimo libro del Nuovo Testamento (e quindi l’ultimo libro della Bibbia) ed è la sola apocalisse presente nel canone della Bibbia, di cui costituisce uno dei testi più difficili da interpretare. L’attribuzione tradizionale dell’autore e’ quella dell’apostolo Giovanni, ovvero lo stesso autore del Vangelo secondo Giovanni e delle tre Lettere di Giovanni. L’opera e’ scritta in un greco raffinato da un perfetto conoscitore della Bibbia (all’epoca esistente solo in lingua ebraica) e quindi necessariamente ebreo. Tuttavia l’autore esibisce una singolare capacita simbolica e linguistica diversa dal quarto evangelo, frutto necessariamente di un lungo e meditato impegno linguistico ed anche un’attenta esegesi della Bibbia. Infatti di 404 versetti, 278 contengono almeno una citazione veterotestamentaria, includendo tra l’altro numerose citazioni dei Profeti, principalmente Daniele, Ezechiele, Isaia, Zaccaria, ed anche il Libro dei Salmi e l’Esodo. Tuttavia l’autore potrebbe benissimo coincidere con Giovanni evangelista medesimo nel frattempo diventato piu’ esperto e attento anche nel linguaggio greco. Teniamo presente, inoltre, che Giovanni poteva avvalersi almeno inizialmente del magistrale consiglio della Madonna in persona che viveva con lui nella stessa casa a Efeso.Infine riguardo all’epoca della redazione finale del libro (che potrebbe peraltro aver richiesto una lunga gestazione preliminare di studio biblico), questa risale alla fine dell’impero di Domiziano, nella prima metà degli anni 90 del I secolo, oppure una data di poco posteriore (96 d.C.), quando Giovanni doveva avere circa novant’anni. (in parte da wikipedia)

STRUTTURA DEL PRIMO CAPITOLO

(da Ugo Vanni “Apocalisse libro della Rivelazione, Esegesi biblico-teologica e implicazioni pastorali”, Edizioni Dehoniane, Bologna 2019)Il libro dell’Apocalisse nei primi versetti parla di Dio che rivela eventi che dovranno accadere. Non pero’ nel senso che li descrive in significato letterale. Questo sarebbe forse in contrasto con il nostro libero arbitrio (questo particolare aspetto dell’Apocalisse sara’ discusso nel Capitolo 5), cio’ in quanto il nostro futuro in tal modo risulterebbe deterministico. Invece ci aiuta a capirli dandoci una chiave interpretativa degli eventi ed allo stesso tempo additandoci la via per approfondire la nostra fede, chiarendoci aspetti che non riusciamo (ancora) a capire o additandocene altri che restano al di la della soglia della pura razionalita. Ma c’e’ un altro aspetto notevole del primo capitolo. E’ la presentazione del Kyrios (in greco antico: Κύριος).Infatti, a differenza dei 4 Vangeli (con la sola eccezione dell’episodio della trasfigurazione sul Monte Tabor, di cui Cristo chiede dai discepoli di non parlare prima della sua morte e resurrezione), qui il Gesu Cristo appare come, l’Alfa e l’Omega (Ἄλφα καὶ τὸ Ὦ), Colui che è, che era e che viene, l’Onnipotente (o Pantocratore παντοκράτωρ), il Messia Vittorioso, appunto il Kyrios, ovvero il Signore, il Sovrano del Regno di Dio. Ecco la visione splendente del Kyrios (Ap 1,12-16):12Mi voltai per vedere la voce che parlava con me, e appena voltato vidi sette candelabri d’oro 13e, in mezzo ai candelabri, uno simile a un Figlio d’uomo, con un abito lungo fino ai piedi (Dn. 7,13; 10,16; Lc 9,29) e cinto al petto con una fascia d’oro (Dn. 10,15). 14I capelli del suo capo erano candidi, simili a lana candida come neve (Dn. 7,9). I suoi occhi erano come fiamma di fuoco. 15I piedi avevano l’aspetto del bronzo splendente (Dn. 10,6; Ez. 1,7.13), purificato nel crogiuolo. La sua voce era simile al fragore di grandi acque (Ez. 43,2). 16Teneva nella sua destra sette stelle e dalla bocca usciva una spada affilata, a doppio taglio, e il suo volto era come il sole quando splende in tutta la sua forza.Si vede quanto densa di citazioni bibliche, e quindi quanto complessa, sia questa descrizione del Kyrios. I simboli messi in evidenza sono presi direttamente dalla tradizione profetica, per es. gli occhi (1,14) e le bianche vesti che significano il mondo della gloria (1,13). Vi sono numerose analogie sia con il profeta Daniele, che con Ezechiele (Ez. 43,2), nonche’ con la descrizione della Trasfigurazione nei Vangeli (vedi p.es. Lc 9,29).

Categorie
LA RICERCA DELLA VERA FEDE - THE SEARCH OF TRUE FAITH

contra “UNA CUM” #2: LE ARGOMENTAZIONI DEI PRO BERGOGLIANI

Il giornalista Andrea Cionci oggi 6 gennaio 2021, Epifania di Gesu’, torna sulla vexata questio del contrasto con gli “UNA CUM” sui riti in comunione con Francesco e particolarmente se “la Comunione fatta “una cum” – in comunione con – papa Francisco” sia valida o meno (1). Lo stesso Cionci osserva che “sono [ormai] anni che nel mondo cattolico si agita [le] questione. Che [tuttavia] i media generalisti si guardano bene dal portare in superficie.”

L’articolo di Cionci e’ interessante per il contributo fornito dagli stessi pro-Bergogliani contro gli “UNA CUM FRANCISCUS” ovvero di tutti coloro che, pur essendo fortemente critici con Bergoglio al punto da dichiararlo esplicitamente eretico ed apostata scismatico, tuttavia riconoscono come validi i sacramenti celebrati in comunione con lui (2). Peraltro e’ ben noto al riguardo il punto di vista del Depositum Fidei, espresso da San Tommaso d’Aquino nella Summa theologiae secondo cui “Peccat quicumque audit missa haereticorum”, ovvero: “commette peccato chi partecipa alla messa degli eretici”.

Ma cosa e’ necessario affinche la messa sia valida? La consacrazione deve avvenire “una cum famulo Tuo Papa nostro..”, formula contenuta nella preghiera eucaristica.

QUESTO E’ PROPRIO IL PUNTO DI DISSIDIO (dei sacerdoti come Don Minutella e agli altri sacerdoti che non riconoscono Francesco ma invece considerano papa Benedetto XVI) CON GLI “UNA CUM FRANCISCUS”, che invece ritengono tale formula del tutto insignificante!

Ma tale punto di vista e’ in contrasto con lo stesso Depositum Fidei, come ribadito da Benedetto XVI nel suo commento al Canone Romano (2006), secondo cui: “Non può dirsi in comunione con Cristo chi non è in comunione con il papa”.

Il paradosso è che però, oltre a Don Minutella e agli altri sacerdoti che non riconoscono Francesco e celebrano invece “UNA CUM BENEDICTUS DECIMUS SEXTUS“, emerge ora anche un liturgista del tutto allineato “pro-bergogliano” come Padre Enrico Finotti, curatore della rivista di  Liturgia Culmen et Fons, il quale sostiene che se non si è in unione spirituale e mentale con papa Francesco non si può fare la Comunione.

CONCLUSIONI

Queste argomentazioni appaiono porre definitivamente in crisi la posizione degli “UNA CUM”, visto che confermano quanto insegna San Tommaso: Rifuggendo dall’ascoltare la messa dei sacerdoti UNA CUM Bergoglio o dal ricevere da loro i sacramenti, noi non rifuggiamo dai sacramenti di Dio, ma piuttosto li RISPETTIAMO”.

__________________________

(1) “Lo spinoso dibattito sulla “una cum”: la Messa in comunione con Francesco è valida?“, Andrea Cionci, Quodidiano Libero, 6 gennaio 2021, https://www.liberoquotidiano.it/articolo_blog/blog/andrea-cionci/25777187/papa-francesco-dubbio-epifania-messa-comunione-validita-una-cum.html

(2) La disperata (e inutile) difesa dei pro-bergogliani su cosa si regge? Il domenicano Padre Francesco Marino obietta a Don Minutella qui:

Categorie
LA RICERCA DELLA VERA FEDE - THE SEARCH OF TRUE FAITH

IL RACCONTO DEI RE MAGI: STORIA O LEGGENDA? CATECHESI DI DON MINUTELLA

La visita dei Magi

1Gesù nacque a Betlemme di Giudea, al tempo del re Erode. Alcuni Magi giunsero da oriente a Gerusalemme e domandavano: 2«Dov’è il re dei Giudei che è nato? Abbiamo visto sorgere la sua stella, e siamo venuti per adorarlo». 3All’udire queste parole, il re Erode restò turbato e con lui tutta Gerusalemme. 4Riuniti tutti i sommi sacerdoti e gli scribi del popolo, s’informava da loro sul luogo in cui doveva nascere il Messia. 5Gli risposero:

«A Betlemme di Giudea, perché così è scritto per mezzo del profeta: 6E tu, Betlemme, terra di Giuda, non sei davvero il più piccolo capoluogo di Giuda: da te uscirà infatti un capo che pascerà il mio popolo, Israele.”

7Allora Erode, chiamati segretamente i Magi, si fece dire con esattezza da loro il tempo in cui era apparsa la stella (aster) 8e li inviò a Betlemme esortandoli: «Andate e informatevi accuratamente del bambino e, quando l’avrete trovato, fatemelo sapere, perché anch’io venga ad adorarlo».

9Udite le parole del re, essi partirono. Ed ecco la stella, che avevano visto nel suo sorgere, li precedeva, finché giunse e si fermò sopra il luogo dove si trovava il bambino. 10Al vedere la stella, essi provarono una grandissima gioia. 11Entrati nella casa, videro il bambino con Maria sua madre, e prostratisi lo adorarono. Poi aprirono i loro scrigni e gli offrirono in dono oro, incenso e mirra. 12Avvertiti poi in sogno di non tornare da Erode, per un’altra strada fecero ritorno al loro paese.

Ecco una sintesi analitica della bellissima catechesi di Don Minutella.

Maria e’ Regina Madre! San Giuseppe improvvisamente esce di scena (commovente! Piu’ si e’ grandi e piu’ si e’ umili!)

La poverta‘ e’ lo stato del santo che non ha bisogno altro che di Dio!

L’essenziale della nostra esistenza: per incontrare, conoscere e adorare Gesu’!

Oro incenso e mirra: loro significati.

Erode rappresenta il male.

Per altra via: Dio apre una nuova via.

Epifania: manifestazione.

MESSAGGIO DELL’EPIFANIA: GESU CRISTO E’ PER TUTTI. QUINDI ILVANGELO VA ANNUNCIATO A TUTTI GLI UOMINI!
Urs Von Balthasar: GESU CRISTO E’ SINGOLARE (E’ UNICO)!

Basilica della Nativita

Magoi, i Magi

Gli scribi del tempio accorrono da Erode. Si tratta di intrighi tra potere religioso e potere mondano/politico rappresentato da Erode. Quando un uomo di chiesa viene asservito ad un potere politico e’ la sua rovina.

Erode convoca i sacerdoti. C’e’ gia’ un clima ostile da parte del mondo! Le forze delle tenebre si riuniscono per eliminare Gesu’!

Ma i circoncisi (i sacerdoti del sinedrio) disprezzano gli altri e non si muovono nemmeno! Si tratta di immobilismo teologico! Sono indifferenti e senza fede!

La conoscenza tecnica delle sacre scritture non serve a nulla per raggiungere la fede. Occorre la preghiera!

La cosiddetta “lectio divina” (impartita dai cosiddetti esperti di teologia della neo-cerchia di Erode) in molti casi era (ed e’ tuttora) la presentazione delle sacre scritture senza fede.

Erode (figlio delle tenebre) manda a chiamare i Magi e tenta di circuirli.

Qualunque proclama arrivi ai veri fedeli (anche a noi) devono proseguire con fede sulla strada. Dio li premiera’!

Ed ecco la stella che li precede lungo il cammino finche giunse e si fermo nel luogo dove stava il bambino. Il significato della stella luminosa:

  1. nascita del Messia

2. il Messia

3. la virtu della fede

4. la nube luminosa che guidava gli ebrei nel deserto

5. la stella segue un percorso divino, non cosmico

Secondo Origene, Keplero la stella era un fenomeno naturale (supernova, stella cometa o congiunzione di pianeti). Esegeta Brown esclude la supernova, ma suggerisce la stella cometa con traiettoria ellittica (anche Origene). La congiunzione di pianeti e’ invece favorita dagli astronomi, evento avvenuto nel 6 a.c.

Il percorso seguito dai Magi assomiglia al percorso degli ebrei nel deserto e termina, con loro grandissima gioia (come i pastori), alla vista di Gesu’ Bambino (Profezia Isaia 9,1-3).

Entrati nella casa, videro il bambino con Maria sua madre, e prostratisi (proskiunesis) lo adorarono.

Noi saremo veramente in pace quando avremo capito che la nostra vita deve trascorrere nell’adorazione di Dio!

La Regina Madre (Gebira= Domina Nostra): e’ colei che presenta Gesu’ (il Principe, il Signore) ai Magi (immagine ritratta in un fantastico mosaico nel Duomo di Monreale; vedasi anche il Salmo 45).

La Madonna ha gia’ capito, conosce perfettamente le profezie del Messia!

Poi aprirono i loro scrigni e gli offrirono in dono oro (dono di Re), incenso (dono a Dio) e mirra (dono per il Redentore, prefigura il calvario). Si tratta di doni liturgici, vedi Isaia 60,6 e Salmo 45,9. 12Avvertiti poi in sogno di non tornare da Erode, per un’altra strada fecero ritorno al loro paese.

Categorie
LA RICERCA DELLA VERA FEDE - THE SEARCH OF TRUE FAITH

contra “UNA CUM” #1: LA QUESTIONE DELLA PRESUNTA NECESSITA’ E VALIDITA’ DEI SACRAMENTI DI UNA SETTA SCISMATICA ED ERETICA

AGGIORNAMENTO 5 GENNAIO 2021.

Ci siamo gia’ occupati della questione della validita’ dei riti religiosi e/o dei sacramenti impartiti da religiosi aderenti ad una setta scismatica ed eretica della Chiesa cattolica (1).

La storia della Chiesa Cattolica del resto porta numerosi e luminosi esempi di lotta condotta con successo contro le eresie. Vedasi a titolo di esempio la nota (2).

Tuttavia la questione “UNA CUM” non si esaurisce sul piano puramente razionale ne’ su quello teologico. Resta infatti l’argomento pietistico utilizzato nella nota di cui e’ autore Francesco Lamendola (3).

Lo stesso argomento (sostanzialmente utilitaristico) e’ utilizzato dagli “UNA CUM” anche per giustificare la permanenza nella falsa chiesa di Bergoglio di grandissima parte dei religiosi, sacerdoti, vescovi e cardinali. Infatti, si fa presente che ove manifestassero apertamente il loro dissenso da Bergoglio perderebbero immediatamente la loro carica, le loro funzioni e l’ufficio religioso, il loro stesso alloggio, nonche’ l’assegno economico mensile corrisposto loro dal Vaticano (4). La motivazione pietistica e’ invocata quindi esplicitamente (“poveretti come potrebbero sopravvivere?”) arrivando anzi fino al punto di accusare di “atteggiamento persecutorio” tutti i critici di questa loro posizione.

Vediamo dunque di che si tratta precisamente nel presente contesto.

Dopo una brevissima premessa, in cui cita le apostasia ed eresie conclamate da parte di JM Bergoglio, l’a. sostiene che:

TUTTO DIPENDE DALLA MISERICORDIA DI GESU CRISTO

Infatti afferma che

la questione sulla validità o invalidità dei Sacramenti, semplificando al massimo, è tutta qui: ed è essenzialmente una questione di misericordia e compassione” (da parte di Gesu’ Cristo).

La tesi e’ quindi che

LA MISERICORDIA DI GESU CRISTO SUPEREREBBE ANCHE L’ERESIA

Si tratta della ben nota eresia del Misericordiosismo dovuta a Bergoglio, secondo la quale Gesu’ Cristo sarebbedifettato“, e di fatto costretto dai suoi stessi precetti, a perdonare tutte le colpe degli uomini.

Nella fattispecie, secondo l’a., la misericordia di Dio sarebbe garantita dalla promessa di Gesù che qualunque cosa chiederemo nel suo nome, il Padre suo la farà”.

L’articolo prosegue con la seguente domanda retorica:

Per quale ragione [Gesu Cristo] non dovrebbe essere presente nel Sacrificio eucaristico, al quale si accostano con fede ardente milioni di persone, di anime semplici, di vecchi, di bambini, tutti ugualmente bisognosi di quel cibo spirituale senza il quale la vita diventa un orribile deserto, e si è esposti a tutte le tentazioni, perché manca la vita di grazia?”

E quindi avanza l’argomento anticipato, ovvero

LA TESI PIETISTICA

Le anime hanno bisogno dei Sacramenti, non possono stare senza di essi: e Gesù Cristo, che è compassionevole, lo sa, e non nega loro la sua Comunione, purché le loro intenzioni siano pure. Con Bergoglio e i suoi, farà i conti, quando sarà tempo: ma è cosa che spetta a Lui.

E incalza facendo riferimento a

LA QUESTIONE DEI VECCHI E DEI BAMBINI

Ai vecchi e ai bambini, a tutte le anime semplici non si chiede d’informarsi preventivamente su tali questioni.”(4)

Ed ecco l’argomento conclusivo (ed evidentemente decisivo secondo l’a.):

LA TESI DELLA “PAPOLATRIA”

Si tratta della tesi secondo la quale la formula “ una cum fámulo tuo Papa nostro ” recitata dal sacerdote nel canone della Messa sarebbe puramente rituale e formale. E giunge ad affermare addirittura che sostenere l’importanza della frase realizzi una forma di vera e propria PAPOLATRIA!

La refutazione e’ immediata. Infatti la tesi che la frase sopracitata sia irrilevante e’ teologicamente ma anche razionalmente infondata. Le citazioni del Vangelo e della tradizione della Chiesa sono innumerevoli. Basta pero’ citare al riguardo le parole di Sant’Ambrogio “Ubi Petrus, ibi Ecclesia”.

________________________________

(1) COME REFUTARE UN ANONIMO “UNA CUM”: L’INVALIDITA DEI RITI DEGLI ERETICI, Max Tex, 6 dicembre 2020,

https://www.proselitismodellascienza.it/2020/12/06/critiche-e-commenti-ad-un-anonimo/

(2) Aurelius Ambrosius CONTRA HERETICORUM, Max Tex, 4 gennaio 2021,

https://www.proselitismodellascienza.it/2021/01/04/aurelius-ambrosius-contra-heretico

(3) Necessità e validità dei Sacramenti, vita dell’anima, Francesco Lamendola, 2 gennaio 2021,

http://www.accademianuovaitalia.it/index.php/cultura-e-filosofia/teologia-per-un-nuovo-umanesimo/9812-necessita-dei-sacramenti

(4) Come noto, infatti, Il Vaticano gestisce di fatto la chiesa come un regolare ente economico corrispondendo direttamente gli stipendi a tutti i religiosi, sacerdoti e vescovi i quali siano, per l’appunto, UNA CUM Bergoglio. Il regolare pagamento mensile avviene tramite tramite SWIFT, ovvero accrediti elettronici via internet. Questo e’ probabilmente anche il vero motivo delle dimissioni cui venne costretto Benedetto XVI nel 2013 quando la CIA e i servizi segreti USA complottarono riuscendo prima a ostacolare (2012) e poi bloccare completamente (Gennaio-Febbraio 2013) i pagamenti SWIFT del Vaticano. Vedasi al riguardo:

https://www.ilgiornale.it/news/mondo/laccusa-dei-tradizionalisti-usa-cos-obama-ricatt-ratzinger-1358671.html

Categorie
LA RICERCA DELLA VERA FEDE - THE SEARCH OF TRUE FAITH

Aurelius Ambrosius CONTRA HERETICORUM

Sant’Ambrogio (Augusta Treverorum,339340 – Milano4 aprile397) fu in prima linea nella lotta all’arianesimo, che aveva trovato numerosi seguaci a Milano e nella corte imperiale.

I PRINCIPI della lotta CONTRO GLI ERETICI

Quali i principi della sua lotta contro gli eretici?

– rifiuto a condividere i riti

– rifiuto a condividerne i luoghi santi e le chiese

– rifiuto ad ogni dialogo.

Si scontrò per questo motivo con l’imperatrice Giustina, di fede ariana e probabilmente influì sulla politica religiosa dell’imperatore Grazianoche, nel 380, inasprì le sanzioni per gli eretici e, con l’editto di Tessalonica, dichiarò il cristianesimo religione di Stato.

CONCILIO DI AQUILEIA (381)

Nel 381 chiese poi al’imperatore Graziano di indire il concilio di Aquileia (settembre del 381) per condannare due vescovi eretici, secondo i dettami dei vari concili ecumenici ed anche secondo l’opinione del Papa e dei vescovi ortodossi. In questo concilio Ambrogio si pronunciò fortemente contro l’arianesimo.

RIFIUTO A CONCEDERE I LUOGHI SANTI

Ambrogio influì anche sulla politica religiosa di Teodosio I, successore di Graziano (385).Il momento di massima tensione si ebbe dopo la morte di Graziano quanto gli ariani chiesero insistentemente con l’appoggio della corte imperiale una basilica per praticare il loro culto.
L’opposizione di Ambrogio fu energica tanto che rimase famoso l’episodio in cui, assieme ai fedeli cattolici, “occupò” la basilica destinata agli ariani finché l’altra parte fu costretta a cedere. Fu in questa occasione, si racconta, che Ambrogio introdusse l’usanza del canto antifonalee della preghiera cantata in forma di inno, con lo scopo di non fare addormentare i fedeli che occupavano la basilica. Fu inoltre determinante per la vittoria di Ambrogio nella controversia con gli ariani il ritrovamento dei corpi dei santi Gervasio e Protaso, che avvenne proprio nel 386 sotto la guida del vescovo di Milano, il quale guadagnò in questo modo il consenso di gran parte dei fedeli della città.

DIFESA IDENTITA’ CRISTIANA

Nel 388, dopo che un gruppo di cristiani aveva incendiato la sinagoga della città di Callinico, l’imperatore decise di punire i responsabili e di obbligare il vescovo, accusato di aver istigato i distruttori, a ricostruire il tempio a suo spese. Ambrogio, informato della vicenda, si scagliò contro questo provvedimento, minacciando di sospendere l’attività religiosa, tanto da indurre l’imperatore a revocare le misure.
Categorie
LA RICERCA DELLA VERA FEDE - THE SEARCH OF TRUE FAITH

AVVISO IMPORTANTE: Censura in corso!

Attenzione! Vi e’ una censura crescente da parte di FB! Vengono censurati gli avvisi di eventi prossimi!

Categorie
LA RICERCA DELLA VERA FEDE - THE SEARCH OF TRUE FAITH

AVVISO IMPORTANTE: CATECHESI DI DON MINUTELLA

OGGI 5 GENNAIO

ORE 21:15 “IL RACCONTO DEI RE MAGI: STORIA O LEGGENDA?” CATECHESI DI DON MINUTELLA. II PARTE

vedere link:

https://www.facebook.com/watch/live/?v=415781823186955&ref=search

Categorie
LA RICERCA DELLA VERA FEDE - THE SEARCH OF TRUE FAITH

Prophecies of the Nuestra Señora del Buen Suceso, Reina de Quito (1599)

Our Lady of Good Success, Queen of Quito

On January 16, 1599 the Blessed Virgin Mary (BVM) appeared to Mother Mariana de Jesus Torres in the convent of the Immaculate Conception in Quito, Ecuador, asking to have a marble statue be sculpted which portrayed her like in her first apparition, namely with baby Christ on her left arm and a pastoral carrying the keys of the monastry in her right hand. Our Lady the BVM carries the pastoral to show that she herself is governing the monastry. Furthermore, the Madonna asked that the statue be set on a superior position with respect to the seat of the abbess. This happened miracuously on February 2, 1611 when, in front of the abbess, the angels carried the statue and set it exactly where it stays today. Later in the same day it was consecrated by the bishop of Quito with the title “Mary of the Good Success of the Purification”.
In the course of several apparitions received by M. Mariana until her death occurred on January 16, 1635 Our Lady of Good Success predicted in detail the evil events of our present time. 

See the following documents:

  1. Our Lady of Good Success: Prophecies for Our Times (Part 1) https://www.youtube.com/watch?v=8qlXqWfXX8E

2. The Prophecies of Our Lady of Good Success About Our Times, https://vimeo.com/294038674

3. Prophesies of Our Lady of Good Success 1600’s- Hidden until this century, https://www.youtube.com/watch?v=AIzHhVzOIqk